
Rio Marina, località
del Comune di
Rio
Rio Marina Informazioni per il turista
Comuni Confinanti: Porto Azzurro, Portoferraio
Cap: 57038 - Prefisso Telefonico: (0565)
Stato: Italia - Regione: Toscana
Provincia: Livorno (LI) - Arcipelago Toscano
Abitanti: 2192 (piaggesi)
Densità: 115 ab/kmq
Frazioni: Cavo, Capo d'Arco, Ortano, Fornacelle
Latitudine: 42°48'51"84 N
Longitudine: 10°25'37"92 E
Gradi Decimali: 42,8144; 10,4272
Locator (WWL): JN52FT
Gradi Giorno: 1033
Zona Climatica (a): C
Accensione impianti termici: 10 ore giornaliere dal 15 Novembre al 31 Marzo
Altitudine: Max 352 m - Min 0 m
Escursione Altimetrica: 352 m
Superficie: 19,54 Kmq
Classificazione Sismica: sismicità molto bassa
Codice ISTAT: 049015
Codice Catasto: H305
Giorno Festivo: 4 Dicembre, 16 Agosto
Santo Patrono: Santa Barbara, San Rocco
Rio Marina, è stato uno degli otto comuni dell'Elba fino al 1 gennaio 2018, anno in cui si sono uniti sotto il comune unico di Rio i comuni di Rio Marina e Rio nell'Elba. Il paese di Rio Marina, dista da Piombino soli 40 minuti di traghetto ed è situata nel cuore della zona mineraria dell' isola d'Elba nel versante orientale, proprio a ridosso delle montagne dalle quali una volta veniva estratto il ferro. In passato Rio Marina era considerata la capitale economica dell'Elba, grazie anche alla sua posizione strategica con lo sbocco naturale a mare delle vicine miniere.
Oggi Rio Marina si presenta agli occhi del turista con un porto attrezzato sul quale troneggia la Torre del Porto, costruita nel 1535 da Jacopo V Appiano, principe di Piombino. Grazie al suo porto sono garantiti i collegamenti di linea con il vicino porto di Piombino, infatti per chi deve raggiungere questo versante è sicuramente più comodo sbarcare a Rio Marina.
Alle spalle del porto sorge il centro storico del paese con locali, ristoranti ed attività commerciali di vario genere.
Il territorio di Rio Marina è caratterizzato da una terra di colore rossastra, dato dall'ossido ferroso che tinge i monti, dalle erosioni delle miniere a cielo aperto e dalle antiche abitazioni, alcune realizzate addirittura all'interno di miniere già sfruttate.
Il paese di Rio Marina nasce nel 1882 con l' ottenimento dell'autonomia amministrativa da Rio nell' Elba.
La sua storia è legata a quella del distretto minerario costituito dalle numerose miniere a cielo aperto (Vigneria, Rialbano, Valle Giove), situati a pochi chilometri di distanza dal paese. L'ultima miniera è stata chiusa nel 1981, ma l'attività mineraria di un tempo ha lasciato tracce evidenti su tutto il territorio.
Per salvaguardare questo grandioso museo mineralogico a cielo aperto e il suo patrimonio di archeologia industriale costituito dalle strutture e dai macchinari delle dismesse miniere, è stato costituito un Parco Minerario che è possibile visitare attraverso una visita guidata a bordo di un trenino
Lunedì giorno di mercato all’aperto dalle ore 8:00 alle ore 13:00 a Rio Marina
Mercoledì giorno di mercato all’aperto dalle ore 8:00 alle ore 13:00 a Cavo
Gli eventi più importanti nel Comune di Rio Marina sono:
• Gennaio Palio dei Comuni Corsa degli Asini
• 16 Agosto Festa di San Rocco - Santo Patrono di Rio Marina
• Autunno MT Miniera in Trail
• 4 Dicembre Santa Barbara - Santa patrona di Cavo
• Mese di Dicembre - Sagra del Cinghiale
Spiagge vicine a Rio Marina
Rio Marina offre una vasta scelta di spiagge. Situate lungo lo sviluppo della Costa Nord orientale dell'isola d'Elba, rappresenta il cuore minerario dell'Elba. Le spiagge sono per lo più costituite da una sabbia fine e brillante, mentre la costa a sud, è caratterizzata da pareti a picco sul mare e splendide calette, spesso raggiungibili solo via mare nella parte più selvaggia.
Per raggiungere la graziosa caletta di Capo d'Arco dovrete rassegnarvi a percorrere un sentiero ripido e poco agevole attraverso una selva di proprietà privata. La spiaggia di Ortano è invece facilmente raggiungibile, ed è costituita da un lido in sabbia fine misto a ghiaia. Le spiaggette del Porticciolo di Rio e Luisi d'Angelo si raggiungono seguendo le indicazioni per Porticciolo, lungo la strada che proviene da Rio Marina: qui si imbocca una stradina sterrata che si segue fino ad un parcheggio, da dove partono i sentieri a gradini che conducono alle spiaggette, ombreggiate e ben protette dalle rocce.
Minuscola e graziosa è anche la caletta di Marina di Gennaro alla quale si arriva lasciando l'auto dove la strada sterrata del Porticciolo si interseca con quella proveniente da Rio Marina lungo la costa. La spiaggia della Torre, si trova nel centro di Rio Marina, sovrastata dall'antica Torre dell'Orologio. La spiaggia di Vigneria si raggiunge solo via mare ed è composta da pietroni grossolani di colore rossiccio per i materiali ferrosi che contengono. Il Malpasso di Rio, richiede invece una faticosa camminata dalla vicina spiaggia di Ripa Bianca: la posizione piuttosto scomoda la rende però un luogo tranquillo, dove il silenzio domina tra i tronchi portati fino a riva dalle mareggiate che le conferiscono un aspetto selvaggio.

Spiaggia di Capo d'Arco
Piccola spiaggia in ghiaia e scogliere.
Caratteristiche: lo scoglio a forma di coccodrillo.

Spiaggia di Ortano
Spiaggia in ghiaia mista a sabbia.
Caratteristiche: l'isolotto di Ortano di fronte.

Spiaggia Porticciolo di Rio
Spiaggia in ghiaia selvaggia.
Caratteristiche: ombreggiata e poco
frequentata.

Spiaggia della Torre di Rio
Spiaggia in ghiaia vicina al paese
Caratteristiche: abbastanza frequentata

Spiaggia di Vigneria
Piccola spiaggia in ghiaia vicina a Rio
Marina
Caratteristiche: situata all'interno delle
miniere

Spiaggia Malpasso di Rio
Spiaggia in ghiaia vicina a Rio Marina
Caratteristiche: difficile da raggiungere

Spiaggia di Ripa Bianca
Spiaggia in ghiaia e polvere di ematite
Caratteristiche: fondale con pietroni

Cala dell'Alga
Spiaggia in sabbia ed alghe vicina a Cavo
Caratteristiche: piccola baia protetta, con acque
basse

Cala del Pisciatoio
Spiaggia selvaggia e poco frequentata.
Caratteristiche: sassolini misti ad alghe spiaggiate.

Cala Mandriola
Spiaggia selvaggia e poco frequentata.
Caratteristiche: poco frequentata ideale per fare snorkeling.

Spiaggia di Topinetti
Spiaggia del distretto minerario di Rio Marina.
Caratteristiche: sabbia nera brillante ricca di
minerali.

Cala Seregola
Spiaggia del distretto minerario di Rio Marina.
Caratteristiche: sabbia nera mista a
ciottoli.

Spiaggia di Cavo
Spiaggia in ghiaia situata davanti al paese.
Caratteristiche: ideale per bambini frequentata in stagione.

Spiaggia di San Bennato
Spiaggia in ghiaia mista a sabbia davanti al paese di
Cavo.
Caratteristiche: ideale per bambini frequentata in stagione.

Spiaggia Marina di Gennaro
Piccola cala vicina al paese di Rio Marina.
Caratteristiche: ideale per chi cerca una spiaggia
tranquilla.
Punti di interesse Rio Marina
Escursioni

Il Parco minerario di Rio Marina
Musei

Museo minerario di Rio Marina
Spostarsi in Autobus

Marebus nei comuni di Rio
Geografia dell'Elba
Eventi
Le Miniere dell'Elba

Miniere di Rio
Monumenti

Torre degli Appiani

Forno Etrusco di Capo Pero
Luoghi di culto

Chiesa di San Rocco

Chiesa di Santa Barbara
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.