
Comune di Marciana
Marciana Informazioni per il turista
Comuni Confinanti: Campo nell'Elba - Portoferraio - Marciana Marina
Cap: 57030 - Prefisso Telefonico: (0565) -
Stato: Italia - Regione: Toscana - Provincia: Livorno (LI) - Arcipelago Toscano
Abitanti: 2217 (marcianesi)
Densita: 48,78 ab/kmq
Frazioni: Chiessi, Colle d'Orano, Maciarello, Patresi, Poggio, Pomonte, Procchio, Sant'Andrea, La Zanca, Spartaia
Latitudine: 42°47'25"44 N
Longitudine: 10°10'10"56 E
Gradi Decimali: 42,7904; 10,1696
Locator (WWL): JN52CS
Gradi Giorno: 1.546
Zona Climatica (a): D
Accensione impianti termici: 12 ore giornaliere dal 15 Novembre al 15 Aprile
Altitudine: Max 1017 m - Min 0 m
Escursione Altimetrica: 1017 m
Superficie: 45,16 Kmq
Giorno Festivo: 25 Novembre
Classificazione Sismica: sismicità molto bassa
Codice ISTAT: 049010
Codice Catasto: E930
Santo Patrono: Santa Caterina d'Alessandria
Marciana è un borgo arroccato sulle pendici del Monte Capanne a 375 metri sul livello del mare, completamente cinto da un bosco di secolari castagni. Dalla sua piazza principale si gode di un’incantevole vista sul paese di Marciana Marina e sul vicino borgo di Poggio.
Marciana risulta uno dei più antichi e vasti comuni dell'Isola d'Elba, nonché tra i più interessanti per testimonianza archeologica e storica grazie anche alla presenza del Museo Archeologico allestito nel Palazzo Pretorio con "reperti che vanno dall’era preistorica all' epoca romana".
Il paese di Marciana è composta da stretti vicoli e suggestivi angoli che sfociano nelle graziose piazzette panoramiche. Il suo centro storico è percorribile solo a piedi a causa di queste vie molto strette ed irte. Marciana, nasce in epoca romana nel 35 A.C, ma il suo abitato fiorì solo nel medioevo e successivamente divenne la sede degli Appiani, la cui residenza è ancora oggi visitabile e ben conservata.
Il comune di Marciana copre un'ampia fascia costiera, la costa nord-occidentale si presenta prevalentemente alta e dirupata, lungo la quale si incontrano importanti frazioni turistiche balneari.
Tra le più importanti frazioni balneari ricordiamo Sant’Andrea (con la sua spiaggia in sabbia e scogliera granitica), Patresi, Zanca e Colle d’Orano. In passato queste località erano collegate al capoluogo comunale solo da strette mulattiere che attraversavano le valli con i suoi terrazzamenti coltivati a vigneto. Oggi questi percorsi sono molto apprezzati dai trekkers e bikers.
Altra importanti frazioni balneari sono Chiessi e Pomonte sono oggi due apprezzate località turistiche balneari nate grazie agli scambi commerciali con la vicina Corsica e alle attività agricole che una volta erano praticate sui vicini terrazzamenti. I paesi della costa occidentale godono di tramonti mozzafiato, sicuramente tra i più dell’Elba dove si vede tramontare il sole affianco alle vicine isole della Corsica e della Capraia.
Al centro dell’Isola d’Elba situata sulla costa nord si trovano altre due importanti località balneari che appartengono al comune di Marciana come Spartaia e Procchio con la sua grande spiaggia attrezzata dove ogni giovedì mattina viene allestito il mercato.
Giovedì giorno di mercato all’aperto Procchio dalle ore 8:00 alle ore 13:00
Gli eventi più importanti nel Comune di Marciana sono:
• Il Presepe vivente di Marciana che si svolge durante le vacanze natalizie
• 19 Luglio Festa del Santo Patrono a Chiessi
• 16 Agosto Festa di San Rocco, Santo Patrono di Procchio
• 18 e 19 Agosto Palio di Sant’Agabito a Marciana
• La Festa del Pellaio che si svolge a settembre con musica e banchetti gastronomici
• La Sagra della Castagna che si svolge ad ottobre
Frazioni di Marciana
Marciana racchiude nel suo territorio comunale importanti frazioni turistiche balneari come Sant’Andrea, Pomonte, Patresi, Colle d’Orano, Chiessi, La Zanca, Spartaia e Procchio e altri borghi come Poggio, quest’ultima rinomata per le sue acque sorgive purissime già utilizzate da Napoleone durante il suo esilio all’Elba da qui il nome della famosa fonte Napoleone.

Procchio

Spartaia

Sant'Andrea

Pomonte

Chiessi

Patresi

Colle d'Orano

Poggio
Spiagge di Marciana
Le spiagge del Comune di Marciana, come quelle appartenenti al comune di Marciana Marina, sono situate nel versante nord-occidentale dell'Elba, dove la conformazione della costa è fortemente caratterizzata dalla presenza del massiccio granitico del monte Capanne, con coste spesso alte che si tuffano in mare.
Racchiuse nella vasta estensione territoriale del comune di Marciana ci sono moltissime spiagge e calette incontaminate. Molte dalla caratteristica un po' selvaggia e prive di servizi. Tra le spiagge più rinomate ed amate dai turisti, ricordiamo l'ampia spiaggia sabbiosa ed attrezzata di Procchio, e le minori spiagge di Spartaia, Paolina, situate nel versante nord-occidentale.
Le piccole località marine si sono sviluppate lungo l'anello viario, seguendo fedelmente il profilo costiero, dove è possibile godersi una delle numerose calette o spiagge ed ammirare il meraviglioso panorama fino al tramontar del sole che scompare in mare. Il comune di Marciana è tra i maggiori dell'isola d'Elba per estensione territoriale e presenta il primato per lo sviluppo territoriale costiero. Le sue spiagge di modeste dimensioni, escluse quelle in sabbia fine del versante nord come quella di Procchio, e Spartaia, sono quasi tutte composte da ghiaia e ciottoli come nel caso della spiaggia di Pomonte, la spiaggia di Chiessi e la spiaggia di Patresi.
Tra le spiagge meritevoli di visita sicuramente dobbiamo ricordare la spiaggia di Pomonte, dove è possibile visitare facendo snorkeling a poche decine di metri il relitto del cargo Elviscot. Molto belle e caratteristiche anche le lisce granitiche di Sant'Andrea e la sua spiaggetta in sabbia. Tra le spiagge minori e calette segnaliamo la spiaggia di Chiessi, spiaggia di Patresi, Cala le Felci, Pietre Albe, Campo lo Feno, Mortigiano, Punta Polveraia, Cala la Cotaccia, Cotoncello, la Cala, la spiaggetta di Redinoce e quella della Guardiola.

Spiaggia di Ripa Barata
Spiaggia selvaggia tra Sant'Andrea e Marciana
Marina.
Caratteristiche: difficile l'accesso via terra.

Spiaggia di Pomonte
Spiaggia in ghiaia con scogli
bianchi.
Caratteristiche: di libero accesso è priva di servizi.

Spiaggia di Chiessi
Spiaggia in ghiaia con scogli in
granito accessibili.
Caratteristiche: soleggiata e di libero accesso è priva di
servizi.

Cala di Punta Nera
Spiaggia isolata in ghiaia non accessibile via
terra.
Caratteristiche: soleggiata e priva di
servizi.

Scogliera di Sant'Andrea
Scogliere in granito ideali per prendere il
sole.
Caratteristiche: di facile accesso con sentiero.

Spiaggia di Sant'Andrea
Spiaggia in sabbia adatta ai
bambini.
Caratteristiche: in parte attrezzata offre servizi
balneari.

Spiaggia del Cotoncello
Piccola spiaggia in sabbia vicina a
Sant'Andrea.
Caratteristiche: incastonata in una cala protetta da scogli.

Spiaggia della Cala
Piccola ed isolata spiaggia in ghiaia fine.
Caratteristiche: selvaggia ed incontaminata.

Spiaggia Campo lo Feno
Spiaggia in ghiaia difficile da raggiungibile
via terra.
Caratteristiche: soleggiata e priva di servizi.

Spiaggia di Patresi
Spiaggia in ghiaia caratterizzata da un bel
mare.
Caratteristiche: di facile accesso offre servizi
balneari.

Spiaggia di Redinoce
Spiaggia in ghiaia con piattaforma con
sabbia di riporto.
Caratteristiche: ben attrezzata di servizi.

Spiaggia della Paolina
Spiaggia ombreggiata intitolata alla
sorella di Napoleone.
Caratteristiche: in sabbia mista a ghiaia.

Spiaggia di Spartaia
Spiaggia in sabbia fine vicina a
Procchio.
Caratteristiche: in parte attrezzata offre servizi balneari.

Spiaggia di Procchio
Ampia spiaggia in sabbia adatta a bambini e
disabili.
Caratteristiche: offre stabilimenti e servizi
balneari.

Spiaggia di Campo all'Aia
Spiaggia nel Golfo di Procchio meno
frequentata.
Caratteristiche: offre alcuni servizi balneari.

Spiaggia la Guardiola
Spiaggia selvaggia ed ombreggiata nel Golfo di
Procchio.
Caratteristiche: ideale per fare snorkeling.
Punti di interesse Marciana
L’attrazione principale presente a Marciana è la visita al Monte Capanne, collegato da una cabinovia che permette la visita della vetta più alta dell’Arcipelago Toscano con i suoi 1017 metri.
All'interno del paese di Marciana, superate le porte di accesso di origine medievale, potrete visitare la Fortezza Pisana, che domina tutto il paese, dove in passato la popolazione andava a rifugiarsi durante gli attacchi dei pirati. Altri luoghi di interesse sono la casa dei principi appiani con la fonderia e la zecca dove venivano coniate le monete, la Chiesa di Santa Caterina Patrona, "casa vada" (dove soggiornò anche la madre di Napoleone durante la sua permanenza al Santuario della Madonna del Monte.
Il santuario della Madonna del Monte lo si raggiunge per mezzo di un sentiero percorribile a piedi in circa 30 minuti che parte nei pressi del paese. Sul tratto di strada poco frequentato della civillina, che collega il paese di Marciana a quello di Marciana Marina si trova la Chiesa Romanica di San Lorenzo che venne distrutta dai turchi nel 1554.
Spostarsi in Autobus

Marebus comune di Marciana
Eventi

Eventi a Marciana
Escursioni

Cabinovia del Monte Capanne
Immersioni

Elviscott

Il Careno
Passeggiate

Escursione Madonna del Monte
Luoghi di culto

Chiesa di San Niccolò

Chiesa di Santa Caterina

Romitorio San Cerbone

Santuario Madonna del Monte

Cappella di San Liborio

Pieve di San Lorenzo

Chiesa di San Defendente
Trekking

Trekking Valle di Pomonte
Geografia dell'Elba

Isolotto della Paolina
Free Climbing

Falesia Sant'Andrea

Climbing a Pomonte
Monumenti

Fortezza Pisana di Marciana
Musei

Museo della Fortezza

Museo Archeologico di Marciana

Zecca di Marciana
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.