
Comune di Capoliveri
Capoliveri Informazioni per il turista
Comuni Confinanti: Porto Azzurro - Portoferraio - Campo nell'Elba
Cap: 57031 - Prefisso Telefonico: (0565)
Stato: Italia - Regione: Toscana -
Provincia: Livorno (LI) - Arcipelago Toscano
Abitanti: 3869 (capoliveresi)
Densita: 98,26 ab/kmq
Altitudine: Max 413 m - Min 0 m
Escursione Altimetrica: 413 m
Superficie: 38,96 Kmq
Frazioni: Innamorata, Lacona, Lido, Madonna delle Grazie, Mola, Morcone, Naregno, Pareti, Straccoligno, Barabarca
Latitudine: 42°44'39"84 N
Longitudine: 10°22'47"64 E
Gradi Decimali: 42,7444; 10,3799
Locator (WWL): JN52ER
Gradi Giorno: 1.204
Zona Climatica (a): C
Accensione impianti termici: 10 ore giornaliere dal 15 Novembre al 31 Marzo
Classificazione Sismica: sismicità molto bassa
Codice ISTAT: 049004
Codice catasto: B669
Giorno Festivo: 16 Agosto
Santo Patrono: San Rocco
Capoliveri, è un antico castello fortificato dai Pisani nel XII secolo su un colle, il paese nasce in epoca etrusco-romana, in posizione strategica dalla quale era possibile controllare i due mari di meridione e di ponente, conserva nelle architetture un'atmosfera quasi medievale, sobria e al contempo graziosa. Deve il suo nome al latino "Caput Liberum" " Colle Libero" che risale all'età romana.
Adagiato su un poggio nel cuore della zona mineraria elbana, fra le miniere di ferro del Monte Calamita e quelle del Ginevro, tutto raccolto sulla sommità di una dorsale isolata, dalla posizione panoramica di Capoliveri, si può godere di una vista meravigliosa, verso occidente sul golfo Stella e sul golfo di Lacona, mentre sull’alto lato domina la piana di Mola ed il paese di Porto Azzurro dal quale dipendeva amministrativamente fino alla sua indipendenza raggiunta nel 1906.
Le coste di Capoliveri sono fra le più affascinanti dell'isola d'Elba, con scogliere a strapiombo sul mare e piccole insenature dall'acqua cristallina e calette incontaminate.
Il centro storico medievale di Capoliveri si è sviluppato attorno a Piazza Matteotti, sulla quale sfocia la principale via Matteotti ed oltre venti vicoli (denominati chiassi dalla popolazione locale).
Lungo le due principali vie di Via Roma e Via Ciro Menotti sorgono invece numerosi negozi dove è possibile acquistare articoli da regalo e prodotti di artigianato locale oltre a sfiziosi ristoranti e trattorie dove vengono proposti specialità locali da Chef molto quotati.
Sul declivio orientale del paese, arroccati su splendidi poggi panoramici sorgono gli eleganti santuari della Madonna delle Grazie e a Lacona quello della Madonna della neve, all' interno del quale vi sono alcune pitture attribuite alla scuola di Raffaello. Nei dintorni di Capoliveri potrete visitare anche i suggestivi ruderi della Chiesa di San Michele e il Forte Focardo che si erge a guardia del golfo di Longone.
Merita una visita anche la Villa Foresi, al centro della Piana di Lacona che attualmente appartiene ad un'azienda agricola che permette la visita ai vigneti e alle sue cantine. Un appuntamento assolutamente da non perdere se vi trovate in zona nel periodo giusto è la suggestiva festa dell' Innamorata, che ogni anno viene celebrata il 14 luglio e la festa dell’Uva che avviene generalmente verso il primo fine settimana di ottobre e la festa del Cavatore.
Domenica giorno di mercato all'aperto a Lacona dalle ore 8:00 alle ore 13:00
Gli eventi più importanti nel Comune di Capoliveri sono:
- 50 giorni dopo la pentecoste Festa del Cavatore
- Maggio Legend Cup MTB
- 14 Luglio Leggenda dell'Innamorata
- Agosto Notte Blu
- Ottobre prima domenica Festa dell'Uva
Frazioni di Capoliveri
Capoliveri offre numerose spiagge, la più importante sicuramente è quella di Lacona, divenuto con il tempo una vera e propria località turistica, grazie alla presenza dei numerosi campeggi dove è possibile trascorrere la vacanza.
Altre località balneari importanti sono Lido di Capoliveri, Barabarca, Morcone e Naregno.

Lido di Capoliveri

Pareti

Costa dei Gabbiani

Morcone

Naregno

Lacona

Innamorata

Barabarca

Zuccale
Spiagge di Capoliveri
Le spiagge del Comune di Capoliveri si sviluppano lungo la costa Sud-Orientale dell'isola d'Elba. La fascia costiera prospicente alla costa Toscana, è fortemente segnata dalla millenaria attività estrattiva delle sue miniere.
In questo tratto le spiagge sono schermate da un paesaggio modellato da importanti terrazzamenti e caratterizzato dalla presenza degli impianti dismessi. Il colore delle rocce ferrose brune e ocra predomina questo tratto di costa, e gli accumuli delle scorie ferrose hanno creato tratti con presenza di spiagge dal colore nero lucente ferrifero. Un elemento morfologico caratteristico del versante settentrionale è la profonda baia di Mola che prosegue sulla terraferma in una vasta pianura di origine alluvionale, ancora oggi adibita all'agricoltura.
Il comune di Capoliveri offre diverse tipologie di spiagge e calette, la più importante spiaggia comunale è quella di Lacona, con il suo ampio arenile sabbioso che la colloca tra le prime tre spiagge dell'Elba. Altri lidi importanti sono la spiaggia di Lido di Capoliveri, la spiaggia di Naregno e quelle situate intorno al promontorio di Capoliveri.
Oltre 35 spiagge dislocate lungo la costa, di varie caratteristiche e tipologia morfologica oltre che di dimensione. Alcune spiagge sono di facile accesso altre raggiungibili solo ed esclusivamente via mare.
Alla base del promontorio di Capoliveri lungo la costa sud dell'Elba, sorgono una parte delle numerose spiagge e calette, tra cui consigliamo la spiaggia della Madonna delle Grazie antistante il santuario, seguita dalle spiagge di Zuccale, Barabarca, Morcone, Pareti e la spiaggia dell'Innamorata.
Sul versante orientale, segnaliamo invece tra tutte la spiaggia di Naregno, la spiaggia di Straccoligno e la spiaggia di Ferrrato.

Spiaggia di Naregno
Spiaggia in sabbia ideale per bambini vicina a
Capoliveri.
Caratteristiche: attrezzata con servizi balneari.

Spiaggia di Straccoligno
Spiaggia in sabbia indicata per bambini e
disabili.
Caratteristiche: attrezzata con servizi balneari.

Spiaggia Capo Perla
Spiaggia selvaggia vicina a Naregno.
Caratteristiche: piccola baia con spiaggia in ghiaia fine.

Spiaggia di Calanova
Spiaggia di naturale bellezza mediamente
frequentata.
Caratteristiche: con sabbia mista a ghiaia.

Spiaggia di Ferrato
Spiaggia selvaggia e naturale priva di
servizi.
Caratteristiche: in ghiaia mista a sabbia.

Spiaggia di Malpasso
Spiaggia selvaggia e poco frequentata.
Caratteristiche: fondo di sabbia e ghiaia.

Spiaggia di Stagnone
Piccola spiaggia in sabbia.
Caratteristiche: selvaggia e difficile da
raggiungere.

Spiaggia di Remaiolo
Spiaggia in sabbia sulla Costa
dei Gabbiani.
Caratteristiche: attrezzata dall'aspetto
selvaggio.

Spiaggia di Acquarilli
Spiaggia selvaggia dai fondali
incontaminati.
Caratteristiche: frequentata da naturisti.

Spiaggia di Punta Rossa
Spiaggia in sabbia mista a ghiaia.
Caratteristiche: selvaggia si trova
nell’area mineraria di Capoliveri.

Spiaggia di Barabarca
Piccola spiaggia in sabbia mista a
sassolini.
Caratteristiche: aspetto naturale e
selvaggio.

Spiaggia di Zuccale
Piccola spiaggia in sabbia attrezzata.
Caratteristiche: aspetto naturale e selvaggio.

Spiaggia Miniera di Calamita
Isolata spiaggia mineraria in ghiaia.
Caratteristiche: situata nel cuore minerario di Capoliveri.

Spiaggia dell'Innamorata
Spiaggia in sabbia di fronte alle isole
Gemini.
Caratteristiche: attrezzata con servizi
balneari.

Spiaggia di Pareti
Spiaggia in sabbia ideale per bambini.
Caratteristiche: attrezzata con servizi balneari.

Spiaggia di Morcone
Spiaggia adatta alle famiglie con bambini.
Caratteristiche: sabbia e ghiaia fine.

Spiaggia di Margidore
Ampia spiaggia in ghiaia vicina a Lacona.
Caratteristiche: tranquilla ed in parte attrezzata.

Spiaggia di Lacona
Ampia spiaggia in sabbia ideale per bambini.
Caratteristiche: attrezzata anche con stabilimenti balneari.

Spiaggia di Laconella
Bella spiaggia selvaggia in sabbia.
Caratteristiche: difficile da raggiungere.

Cala della Contessa
Piccola Cala vicina a Laconella.
Caratteristiche: chiusa tra gli scogli.

Ghiaieto di Laconella
Spiaggia in ghiaia priva di servizi.
Caratteristiche: poco frequentata.

Spiaggia delle Calanchiole
Piccola spiaggia in sabbia.
Caratteristiche: frequentata prevalentemente dagli ospiti del
campeggio.

Spiaggia Lido di Capoliveri
Ampia spiaggia in sabbia, adatta ai
bambini.
Caratteristiche: attrezzata con servizi balneari.

Spiaggia di Felciaio
Spiaggia dall’aspetto naturale e selvaggio.
Caratteristiche: piccola e non molto frequentata.

Spiaggia di Buzzancone
Spiaggia in sabbia selvaggia e priva di
servizi.
Caratteristiche: frequentata dai 4 zampe.

Spiaggia di Peducelli
Spiaggia in ghiaia, priva di servizi.
Caratteristiche: poco frequentata.

Spiaggia Madonna delle Grazie
Piccola spiaggia in in sabbia mista a
ghiaia.
Caratteristiche: grotte scavate nelle vicine
scogliere.

Spiaggia di Istria
Spiaggia in ghiaia fine vicina a Calanova.
Caratteristiche: selvaggia e mediamente
frequentata.

Spiaggia di Stecchi
Suggestiva spiaggia selvaggia.
Caratteristiche: gli scogli ai lati offrono
delle piscine naturali.

Spiaggia dei Sassi Neri
Spiaggia in ghiaia selvaggia.
Caratteristiche: situata nei pressi di un'antica
miniera.

Spiaggia di Norsi
Spiaggia in ghiaia dall'aspetto selvaggio.
Caratteristiche: situata al centro del Golfo
Stella.
Punti di interesse Capoliveri
Nel paese di Capoliveri merita di essere visitate la bella Piazza Matteotti e Il Museo dei Minerali Alfeo Ricci che sorge nei locali sottostanti la piazza. La chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna Assunta, e le caratteristiche piazzette del Gitto e della Vantina.
La Pieve di San Michele a breve distanza dal centro del paese di Capoliveri, originariamente intitolata ai Santi Giovanni e Michele eretta nel XII secolo in epoca Pisana.
Il Santuario della Madonna delle Grazie: edificato risalente risalente al XVI conserva una tela della Madonna attribuita a Marcello Venusti.
Il Forte Focardo situato al termine della piana di Mola, una massiccia costruzione di epoca spagnola (1678), eretto per dare sicurezza alla piazza di Longone, insieme al Forte San Giacomo situato dall’altra parte del golfo.
Il Santuario della Madonna della Neve, situato a Lacona sulla cima di una dalla quale si domina il golfo di Lacona e la piana sottostante. Il Santuario ristrutturato in stile Barocco è collocabile al XVI secolo, ma sicuramente esso nacque sulle fondamenta di una chiesa romanica, probabilmente del XII secolo.
Nei dintorni lungo la Costa dei Gabbiani meritano una visita le miniere del Ginevro, che raccontano con la sua storia un po’ le radici degli abitanti del luogo. Due sono le zone principali frequentate dagli escursionisti in mountain-bike, cavallo o ideali per i trekkers: la zona del Monte Calamita e quella del Monte Tambone sul promontorio di Fonza che collega la spiaggia di Laconella con la spiaggia di Fonza situata sul versante campese.
Molte sono comunque le gradevoli vie per fare passeggiate e sport all’aria aperta, come ad esempio il sentiero che da Capoliveri conduce alla Madonna delle Grazie.
Interessante è anche il tracciato che dalla Madonnina (poco sotto il paese di Capoliveri), raggiunge la spiaggia di Norsi. Si tratta di un breve spezzone di un collegamento militare costiero, che fino a qualche decennio fa si prolungava dalla spiaggia dell'Innamorata alla spiaggia di Lacona.
Spostarsi in Autobus

Bus Navetta a Capoliveri
Eventi

Eventi a Capoliveri
Geografia dell'Elba

Costa dei Gabbiani
Immersioni

Isole Gemini
Free Climbing

Falesie Costa dei Gabbiani
Escursioni

Miniere di Calamita
Le Miniere dell'Elba

Cantiere del Vallone

Miniera del Ginevro
Musei

Museo dei Minerali Elbano
Monumenti

Forte Focardo
Luoghi di culto

Santuario Madonna delle Grazie

Pieve di San Michele
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.